
La XII Scuola estiva sul Metodo e Ricerca Sociale si terrà dal 24 Agosto al 4 Settembre 2015 a Borgo di Terravecchia e Borgo di Tortorella
[ads1]
Paideia e il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione dell’ Università di Salerno organizzano la XII° Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale, riconosciuta dall’Associazione Italiana di Sociologia come Scuola di alta formazione.
Giunta alla dodicesima edizione, la scuola una formazione di alta qualità, svolta gratuitamente da docenti della comunità accademica e da docenti più giovani, nello spirito di un’educazione di ampio respiro che privilegia una relazione tra docente e alunno a contatto con la natura.
Da quest’anno la Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale conferma l’offerta formativa da sempre erogata nel borgo di Terravecchia a Giffoni Valle Piana (SA) e inoltre si amplia inaugurando la sede distaccata nel comune di Tortorella, a pochi km di distanza dal comune di Sapri (SA).
Di seguito il programma:
Borgo di Terravecchia
Prima settimana, da lunedì 24 a venerdì 28 agosto:
Opzione A: Come si analizza un file tri-nazionale di un ricerca bi-alternativa (Alberto Marradi, Università di Firenze, e direttore di master, Università di Buenos Aires).
Opzione B: Scaling. Come rilevare atteggiamenti e valori delle persone? (Amalia Caputo ricercatrice, Università di Napoli e Fiorenzo Parziale assegnista di ricerca, Università di Roma I).
Seconda settimana, da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre:
Opzione C: Per non costruire il questionario alla cieca: la mappa dei concetti (Alberto Marradi, Università di Firenze, e direttore di master, Università di Buenos Aires); Quello che volevate sapere sul questionario e nessuno vi ha detto finora (Claudio Bezzi valutatore di politiche e libero professionista);
Opzione D: Fare etnografia con Internet (Maria Esposito dottoranda, Università di Salerno) e Fare ricerca sociale in Rete (Renato Grimaldi ordinario, Università di Torino).

Borgo di Tortorella
Seconda settimana, da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre:
Opzione A: L’analisi multivariata delle variabili categoriali: i modelli di regressione logistica (Felice Addeo ricercatore, Università di Salerno).
Opzione B: I modelli di equazioni strutturali in sociologia e in economia (Giovanni Di Franco associato, Università di Roma I e Marco Rossi ricercatore, Università di Roma I).
Da quest’anno è online il sito dedicato alla Scuola sul quale sono disponibili tutte le informazioni utili e gli approfondimenti sulla 12ᵃ edizione. Le iscrizioni, aperte fino a esaurimento posti, possono essere effettuate compilando il form online.
Per ulteriori informazioni
prof. Giovanni Di Franco gdifranco@unisa.it
dott. Paolo Diana diana@unisa.it
dott. Felice Addeo feliceaddeo@libero.it
dott.ssa Stefania Leone sleone@unisa.it
[ads2]