
Giunge al termine la 1° Edizione della competizione StArtAward riservata a studenti UNISA, promossa dall’Associazione Agorà e curata dal LISA Lab, diretto del prof. Roberto Parente
[ads1]
A seguito del lancio di StartAward, avvenuto il 19 marzo 2015, sono state presentate oltre 30 idee progettuali, molti delle quali vedevano fianco a fianco studenti di diversi Corsi di Laurea dell’Ateneo. Un primo processo di selezione ha identificato 12 progetti che sono stati ammessi alla fase di pre-accelerazione a cura del Lisa Lab.
Il percorso di pre-accelerazione, al quale hanno partecipato attivamente anche gli studenti magistrali del Corso di Creazione e Gestione dell’Impresa Innovativa, è stato strutturato per fornire ai team di progetto tutte le informazioni e gli strumenti necessari per passare dalla fase di generazione dell’idea alla definizione di un vero e proprio modello di business.
Complessivamente sono state erogate oltre 50 ore di tutorship con il Team di LISA Lab e workshop con esperti del settore dell’imprenditoria, dell’innovazione e della finanza.

I temi trattati hanno spaziato dalla Gestione della Proprietà Intellettuale (Studio Dragotti) al Finanziamento dell’Innovazione (dott. Giovanni De Caro – Atlante Ventures e dott. Tommaso D’Onofrio – Assiteca Crowd). Si è parlato anche molto di Social Innovation, (dott. Riccardo Maiolini – ItaliaCamp e CERIIS LUISS), e delle Industrie Creative (Fabio Borghese – Creattivitas). Con Francesco Serravalle (Virvelle), Matteo Montella (Guedado team) e Andrea Postiglione (Mangatar) sono state trasferite specifiche conoscenze sulla gestione dei team e della comunicazione esterna.
I team hanno avuto inoltre la possibilità di confrontarsi in apposite sessioni di Mentorship con esperti nazionali e internazionali sullo sviluppo d’impresa. Uno di tali incontri di mentorship ha avuto per protagonisti due docenti della George Washington University, il prof. Ayman El Tarabishy e il prof. Paul Swiercz, il prof. Ivo Zander della Uppsala University
StartAward è stata anche la sede di un esperimento: oltre a essere stati affiancati dai tutor del LISA Lab, i team concorrenti hanno avuto modo di collaborare con alcuni dei migliori studenti del corso di Creazione e Gestione dell’Impresa Innovativa, tenuto dal prof. Roberto Parente. Di fatto, aprendo le porte del corso di Creazione e Gestione dell’Impresa Innovativa, gli studenti e i team hanno sviluppato una collaborazione così stretta tale da costituire in molti casi un nuovo nucleo di lavoro.
Oggi, 23 giugno, alle ore 10, presso l’Università degli Studi di Salerno, i team sono stati chiamati a confrontarsi l’uno con l’altro di fronte a una giuria di esperti pronta a valutare i loro progetti e a premiare i migliori.
[ads2]