
“Per il rispetto del Genere nel Linguaggio Amministrativo”, questo il titolo del seminario che si è tenuto presso l’Università degli Studi di Salerno
[ads1] Si è tenuto presso il Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, nella Sala Stampa “Biagio Agnes”, il seminario “Per il rispetto del Genere nel Linguaggio Amministrativo“.
A organizzarlo, il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG – UNISA), con il patrocinio dell’Osservatorio per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO-UNISA).
L’incontro seminariale ha inteso promuovere l’uso paritario del genere in tutte le comunicazioni dell’Ateneo, sia rivolte all’interno che all’esterno, in attuazione della normativa europea e nazionale.
I contributi di esperte ed esperti dell’Ateneo di Salerno, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Milano Bicocca hanno consentito di approfondire gli aspetti linguistici, storico-culturali, simbolici e politici relativi al tema.
Il seminario, articolato in due sessioni, ha visto, nella prima sessione (ore 10:00-13:00), dopo la registrazione dei partecipanti, l’apertura dei lavori da parte del Rettore Aurelio Tommasetti, i saluti di Angela Cortese, dell’Ufficio di Diretta Collaborazione del Presidente della Regione Campania, e l’introduzione della Presidente del CUG – UNISA, Maria Antonietta Selvaggio; sono seguite le relazioni di: Grazia Basile (Dipsum – UNISA), Daniela Vellutino (Dispsc – UNISA); Pietro Maturi (Dipartimento Scienze Sociali-Federico II di Napoli); nella seconda sessione (ore 14:30-17:00), presieduta da Maria Rosaria Pelizzari (Delegata del Rettore per le Pari Opportunità e direttrice OGEPO), sono intervenute Barbara Mapelli (Università degli Studi Milano Bicocca), Annamaria Lamarra (Università Federico II di Napoli).
Dopo la presentazione delle Linee guida per un corretto uso del genere nel linguaggio amministrativo, si è svolto il dibattito a cui hanno partecipato le Delegate alle Pari Opportunità e le Presidenti dei CUG degli Atenei della Campania, nonché le Rappresentanti degli Organismi di Parità operanti sul territorio. [ads2]