
16 aprile 2015
Parti di uno scheletro umano sono state ritrovate a Pellezzano: probabilmente risalgono alla Seconda Guerra Mondiale
[ads1]
Lo scheletro è stato trovato dalla squadra di ricerca del MOA (Museo Operation Avalanche di Eboli) durante una giornata di ricerca col metal-detector su Colle Pachiocca nel Comune di Pellezzano, luogo di aspri combattimenti tra le truppe inglesi e tedesche nel settembre del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un segnale del metal-detector ha rilevato la presenza di alcuni bossoli e proiettili di nazionalità inglese e alcune schegge di bombe e, durante il seguente scavo, sono comparse alcune ossa.
Non sicuri della natura delle ossa, i volontari del MOA hanno allargato lo scavo e hanno portato alla luce i resti che si possono vedere nella fotogallery in basso.
Immediatamente sono stati allertati i Carabinieri di Pellezzano i quali, giunti sul posto, hanno effettuato i primi rilievi e ci hanno fatto poi allargare lo scavo.
Sfortunatamente non sono state ritrovate altre ossa dello scheletro: secondo le supposizioni fatte dai militari e dal gruppo di ricerca il corpo, probabilmente, fu centrato da una granata che ha dilaniato la restante parte del corpo; il gruppo ritornerà sul posto nella speranza di recuperare altri elementi utili per l’identificazione del corpo.
La squadra di ricerca era formata da cinque volontari del MOA: Pasquale Capozzolo, Angelo Capozzolo, Raimondo Sabetta, Federico Criscuolo, Luigi Tafuri.
[ads2]