Home Eventi A Salerno un team di maestri di danza alla ricerca di giovani talenti

A Salerno un team di maestri di danza alla ricerca di giovani talenti

0
A Salerno un team di maestri di danza alla ricerca di giovani talenti

Appuntamento dalle 14.30 presso la Scuola Media Alfonso Gatto

Un team di maestri di chiara fama sbarca a Salerno alla ricerca di talenti. Questo lo start up che precede l’XI edizione del “Premio al merito Giovani Talenti per l’arte della Danza – Tuttinscena 2013”, l’evento realizzato con il patrocinio del Comune di Salerno, per la direzione artistica di Luigi Ferrone, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, in programma a febbraio 2014 al Teatro Verdi di Salerno.

Le selezioni: il progetto, ideato nel 2003, con l’intento di realizzare una nuova compagnia di balletto formata da giovani artisti del Mezzogiorno, continua a riconoscere nel capoluogo salernitano, insieme con Napoli, il suo quartier generale, la sua base strategica da cui partire prima di arrivare all’ultimo e sempre ambito traguardo per un danzatore: il palcoscenico. Per questo motivo, esattamente come lo scorso anno, dopo la tappa partenopea di domani, presso l’Accademia Crown Ballet (Piazza Dante, 52), coreografi e insegnanti coinvolti nella kermesse si sposteranno in città per selezionare i ballerini di Salerno e provincia che non vorranno lasciarsi scappare quest’occasione. L’appuntamento è fissato per domenica 15 dicembre, dalle 14.30, presso la palestra della Scuola Media Alfonso Gatto a Pastena.

I maestri: per gli 11 anni dell’evento, che culminerà con una serata spettacolo in cui i giovani selezionati si alterneranno in scena con i grandi professionisti del settore, il direttore artistico ha deciso di affidare il progetto coreografico a quattro figure illustri del mondo della danza. Collaboreranno Massimo Moricone, vincitore del Prix de l’Universitè de la Danse de Paris e Primo Premio Concours Internazional de Choreographie de Nyon, Alex Atzewi, uno dei nuovi coreografi più talentuosi nel panorama ballettistico del terzo millennio, e due nuove figure femminili per la prima volta coinvolte sia nelle fase di selezione che di montaggio dello spettacolo: il direttore del Teatro Comunale Giada Ciampi e Giorgia Mancini del Max Ballet di Firenze. Negli anni precedenti le coreografie dedicate ai giovani hanno visto alternarsi in cabina regia tantissime figure illustri della scena ballettistica ed una partecipazione di oltre 2mila danzatori selezionati. La convocazione per tutti i partecipanti è per domenica 15 dicembre dalle 14.30. I danzatori saranno divisi in due gruppi: under (dai 12 ai 15 anni) e over (dai 15 in su). Uniche doti richieste: bravura, disciplina, talento. La partecipazione è gratuita.