Home Eventi Salerno, appuntamento di fine stagione per “Le voci di dentro”

Salerno, appuntamento di fine stagione per “Le voci di dentro”

0
Salerno, appuntamento di fine stagione per “Le voci di dentro”
locandina

Andrà in scena il prossimo venerdì la commedia “Ditegli sempre di si” a cura della Compagnia Teatrale “Le voci di dentro”, ultimo appuntamento dell’ambito della rassegna teatrale

Si concluderà venerdì 23, alle ore 20.30, presso il Teatro San Demetrio, la VI Rassegna “Marzo 2018” a cura della Compagnia Teatrale “Le voci di dentro”.

Una rassegna teatrale all’insegna della solidarietà e il cui ricavato sarà destinato ai servizi caritativi e missionari della parrocchia San Demetrio martire di Salerno.

La compagnia di casa “Le voci di dentro” chiuderà gli appuntamenti della rassegna, portando in scena la commedia di Eduardo De Filippo “DITEGLI SEMPRE DI SI” per la regia di Gioacchino Reggiani.

Per la messa in scena dello spettacolo il M° Gioacchino Reggiani si è avvalso della collaborazione di una collaudata “squadra tecnica”: Antonio Cuccia (Aiuto Regia, Luci e Audio), Antonio Di Maio e Filomena Buonomo (Scenografia), Clelia Olivieri e Angela Landi (Costumi), Salvatore Ferraro e Francesco Farina (Scenotecnica), Barbara Ferraro (Assistente regista), Maura Iademarco e Simonetta Landi (arredo scenico).

le voci di dentro

DITEGLI SEMPRE DI SI: La comunicazione difficile per il pazzo Michele Murri.

L’idea fissa della letterarietà linguistica. “Vedi come fila il ragionamento”.

È importante la sua tranquillità, la serenità. L’iperbole della coerenza riporterà Michele in manicomio. Michele rifiuta il linguaggio di una società che utilizza il doppio senso e imbroglia gli altri e se stessa.

La vanità, l’egoismo, le ipocrisie si celano dietro l’uso figurato delle parole e dei gesti dei cosiddetti “normali”.

La malattia è l’ostinata posizione dell’umanità a voler ragionare a qualunque costo (dice il pazzo).

Eduardo De Filippo non è il primo, né l’unico ad avere trattato il tema della pazzia. Luigi Pirandello ha scritto novelle, romanzi e drammi sulla follia.

Nell’Enrico IV il protagonista preferisce ritornare alla finzione del teatro per non affrontare la realtà.

In “Ditegli sempre di si” alla pazzia vera si contrappone quella presunta. Michele Murri e Luigi Strada sono gli strani personaggi della vicenda. Michele Murri, il pazzo atavico, guarito in parte, e Luigi Strada, lo stravagante, definito pazzo nel linguaggio comune, sono le due facce della stessa moneta.

Il dazio da pagare quando ci si toglie la maschera per essere noi stessi.