
Le procedure del Piano di Zona S2 di Cava de’Tirreni riguardano strutture per l’infanzia, assistenze domiciliari, centri antiviolenza e segretariato sociale
[ads2]Il Piano di Zona Ambito S2 ricorda che sono in corso le procedure in materia di autorizzazione e accreditamento dei servizi residenziali, semi-residenziali, territoriali e domiciliari.
Tutto ciò a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Regionale n. 4/2014 ed in attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007 n.11.
I servizi riguardano tra gli altri strutture per l’infanzia, strutture protette per donne in difficoltà, disabili e persone non autosufficienti, assistenza domiciliare socio – assistenziale, telesoccorso, servizio di mediazione familiare laboratori di educativa territoriale, centri antiviolenza, segretariato sociale.
L’accreditamento costituisce un requisito indispensabile affinché i servizi abilitati possano ricevere finanziamenti da parte del Comune Capofila di Cava de’ Tirreni e di altri enti pubblici, pur non obbligando gli stessi enti ad instaurare rapporti contrattuali con i soggetti accreditati.
Per ottenere l’autorizzazione al funzionamento i servizi devono essere in possesso di determinati requisiti strutturali, ambientali, organizzativi, professionali e funzionali.
La richiesta di autorizzazione al funzionamento deve essere presentata dal soggetto prestatore attraverso la modulistica appositamente predisposta e allegando la documentazione necessaria per la verifica del possesso dei requisiti.
Il Regolamento regionale, il Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito web del comune capofila di Cava de’ Tirreni all’indirizzo http://www.cittadicava.it/default.php?st=&mt=2&cat=253&padre=&ID=36261