Home Attualità Pellezzano, donazione degli organi: la scelta al rilascio della carta d’identità

Pellezzano, donazione degli organi: la scelta al rilascio della carta d’identità

0
Pellezzano, donazione degli organi: la scelta al rilascio della carta d’identità

 

Da oggi anche i cittadini residenti nel comune di Pellezzano potranno scegliere se concedere la donazione degli organi al momento del rilascio della carta d’identità

[ads1]

Da oggi, lunedì 3 ottobre, i cittadini maggiorenni residenti a Pellezzano potranno esprimere la dichiarazione di volontà sulla donazione degli organi e tessuti in occasione del rilascio della carta di identità, presso l’ufficio anagrafe sito alla Sede Distaccata di Coperchia. L’iniziativa segue a ruota la Giornata Nazionale dell’Associazione AIDO (tenutasi il Primo e 2 ottobre scorsi).

“Consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti sono ovviamente una libera espressione di volontà da parte del cittadino che verrà registrata; lo stesso potrà anche scegliere di non dichiarare alcunché” spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Morra.

Concretamente al cittadino sarà fatto compilare un apposito modello cartaceo in duplice copia, contenente i propri dati anagrafici e la dichiarazione di consenso o diniego sulla donazione di organi e tessuti. Una copia sarà lasciata al dichiarante mentre l’altra sarà conservata negli archivi dell’Ufficio Anagrafe.

“Il consenso sarà registrato ed inviato alla banca dati del Sistema informativo trapianti (SIT), consultata in tempo reale, 24 ore su 24, dai vari centri trapianti nazionali” spiega il sindaco Giuseppe Pisapia. Sulla carta d’identità non sarà apposta alcuna annotazione.

Una volta effettuata la dichiarazione si potrà cambiare la propria volontà in qualsiasi momento firmando una dichiarazione presso l’ASL di appartenenza, il medico di famiglia, l’ufficio anagrafe del proprio Comune solo al momento del rinnovo della carta d’identità.

[ads2]

Previous article Battipaglia, fuori i redditi dei politici. Motta chiarisce la sua posizione
Next article Sportello del Cittadino, un servizio per Nocera
Giornalista pubblicista, collaboro dal 2015 con le testate zon.it e zerottonove.it in qualità di responsabile di redazione. Ho conseguito la laurea magistrale in filosofia politica discutendo una tesi dal titolo "identità ebraica, male totalitario e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt", con votazione 110 e lode. Sono attratta dal mondo della comunicazione, dai suoi diversi linguaggi e dalle nuove tecnologie d'informazione. Interessata alla politica, l'attualità e al cinema in generale. Nello specifico il cinema d'autore degli anni cinquanta, sessanta e settanta.