
Ultima serata del Meeting del Mare, anche se non è ancora terminato questo bellissimo festival della musica. Da oggi continuano incontri, mostre, presentazione di libri e Jam Session. Il pubblico si è riunito presto sotto al palco per il grande ritorno di Franco Battiato. Un fiume di gente. Qualcosa di magico
La musica ha continuato il suo percorso all’interno della manifestazione. Pomeriggio di Jam Session presso il Lido del Poggio, mentre sul palco ufficiale del Meeting arrivano Nicodemo, Danamaste, Cilentosona, Pennelli di Vermeer.
Un concerto incredibile, poi. Dalle 22.30 si sono rivolti tutti verso di lui. Un artista raro, da interpretare su più livelli, che mantiene forte l’attenzione del pubblico dall’inizio alla fine.
Sceglie di eseguire alcuni dei suoi brani più “famosi” come La cura, Prospettiva Nevski, Tutto l’universo obbedisce all’amore, Voglio vederti danzare. Il pubblico lo ama. Lo segue ammaliato, quando racconta le sfumature della sua visione delle cose, balla a ritmo di musica, quando vuole “vederlo danzare”.
La sua piccola orchestra, composta da tre archi, un pianoforte e una tastiera, rendono palpabile quelle sonorità miste ed evocative di uno dei maestri della musica italiana, e non solo. Comincia il suo concerto da seduto, poi si riscalda insieme al suo pubblico, si alza. I suoi movimenti sono eleganti, delicati. Porta in un’altra dimensione Franco Battiato, fa sognare, ti fa ascoltare la poesia delle parole e del pensiero che si esprime in musica.
Prima di concludere il concerto, salgono sul palco don Gianni Citro e il sindaco Antonio Romano, soddisfatti della 18° edizione, ringraziano tutti i giovani che hanno reso possibile un evento così atteso e amato. Si aggiungono a loro tutti i componenti dello staff e, infine, la torta per festeggiare la maggiore età del Meeting del Mare.
[ads2]
Un evento che sta diventando più responsabile, e nei prossimi anni, dovrà migliorarsi e stupire sempre di più. Portare sempre più giovani, e regalare, quel tradizionale ultimo fine settimana di maggio, a chi ha bisogno di esprimersi liberamente tra arte, mare e natura.