
Grande risultato, quello del “Licusati” seguito dal mister Rosario Abbate, che ha giocato al massimo questo campionato per raggiungere il traguardo. Doppio premio per la squadra, perché mercoledì sera è stata organizzata una festa nel centro del paese in compagnia dei Paranza Vibes.
Un ottimo campionato, per il Licusati. Il segreto, forse, si trova nella capacità del mister di aver individuato e selezionato le caratteristiche di ogni giocatore, in modo tale da gestire le diverse partite con intelligenza e metodo. Durante la festa infatti, ogni ragazzo è stato premiato per aver saputo esercitare e mettere in azione la propria qualità; un lavoro di gruppo impegnativo, ma rispettoso dell’uno verso l’altro.
Lo sport è aggregazione, unione, rispetto. La passione verso lo sport, spesso vittima di speculazioni e mercato, si respira soprattutto nelle realtà più lontane dai riflettori, perché hanno un atteggiamento più sano e costruttivo.
Meritata quindi la festa di promozione, perché il mister Rosario Abbate non fa mancare nulla ai suoi calciatori preferiti. Una serata piacevole e tranquilla, allegra, animata dai Paranza Vibes, che sono stati sul palco del “Meeting del mare” il 30 maggio, invitati da don Gianni Citro in occasione della promozione del “Licusati” in seconda categoria.
I due giovani rapper dichiarano: “Siamo contenti di essere a Licusati stasera, perché è bello festeggiare la passione, sia per il calcio che per la musica; è l’elemento in comune. Nonostante il nostro genere e repertorio musicale, abbiamo scelto di improvvisare dei pezzi in base alle persone, alla serata e al significato della festa. Ci piace essere flessibili, far divertire la gente. Appena abbiamo intuito la voglia dei ragazzi di lasciarsi andare, ci siamo adattati e abbiamo puntato sul divertimento. Una bella serata, tranquilla, diversa dalla piazza del “Meeting del mare”, ma non meno importante. Ogni occasione può arricchirci“.
[ads2]
E quindi auguri al “Licusati”, che festeggia questo importante momento con una grande torta. Tutti si congratulano con i ragazzi, dal sindaco Antonio Romano al parroco di Licusati don Antonio Toriello, i quali mettono in evidenza l’importanza dell’aggregazione nelle piccole comunità, perché è nella rispetto reciproco che si arriva ad una notevole crescita. Il comune di Camerota non è solo bellezze naturali, ma può qualificare attraverso questi piccoli grandi passi verso l’unità interna.