
L’associazione Agora Unisa, ha organizzato, lunedì 20 aprile, la proiezione del film La Trattativa presso il Teatro d’Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno
[ads1]
La Trattativa è un racconto di alcuni episodi della storia italiana dagli Anni Novanta in poi, definiti come quelli della trattativa stato-mafia. Attori e attrici interpretano alcune figure del periodo: mafiosi, massoni, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, politici, vittime e persone oneste.
Gli interrogativi posti nel corso del film sono tanti. Cosa s’intende per trattativa? Quali concessioni in cambio della cessazione delle stragi? Chi assassinò Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?
Il tutto porterà alla riflessione sui rapporti tra mafia, politica, Chiesa, forze dell’ordine; infatti, dopo la visione del film, è seguito un dibattito con la partecipazione di Sabina Guzzanti, registra e attrice del film La trattativa.
Sono poi intervenuti il prof. Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno; Angelo Tofalo, Deputato della Repubblica e membro del COPASIR; il prof. Geminello Preterossi, Docente di Filosofia del Diritto del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
A moderare la discussione è stato Luigi Iovino dell’Associazione Agorà.
[ads2]