
La terza serata dell’Italian Movie Award accoglie e premia l’attrice fiorentina per l’interpretazione in Pazze di me, film proiettato a fine intervista
Italian Movie Award – Terza serata
Domenica, 15 giugno, nell’arena all’aperto del centro commerciale La Cartiera si è svolta la terza serata del festival del cinema a Pompei di Carlo Fumo, regista e direttore artistico salernitano, presentata da Luca di Tolla.
Dopo la serata di sabato 14 giugno dedicata a Edoardo Leo e Salvatore Misticone, ieri l’Italian Movie Award ha accolto un’attrice e conduttrice fiorentina: Chiara Francini.
Ad accoglierla tantissima gente, ma soprattutto il direttore artistico Carlo Fumo, che comunica al pubblico la felicità di avere al suo festival ospiti come Chiara Francini. La presenza di grandi artisti dimostra, infatti, come non ci sia nessun pregiudizio verso un evento cinematografico organizzato in un centro commerciale.
Il cinema, definita dal critico Ricciotto Canudola “La settima arte“, ha – secondo l’ideatore del festival – l’obiettivo di trasmettere emozioni e l’evento Italian Movie Award premia proprio gli artisti che si sono distinti in questo.
Carlo Fumo, nella sua intervista, definisce Chiara Francini “La donna dello spettacolo del 2014“; oltre ad essere la protagonista di molti film di successo, è stata per il 2014 la presentatrice del programma televisivo Colorado insieme a Diego Abatanutono. Alla domanda se sarà ancora lei alla conduzione del programma nel 2015, non rivela niente ma mostra la sua gioia all’idea di poterlo fare ancora.
L’attrice, amata ormai da un vasto pubblico per la sua conduzione, racconta così di Colorado: “Il programma mi ha dato la possibilità di essere conosciuta di più“!
Impegnatissima al cinema, racconta che ad ottobre la vedremo in questi film: Soapopera di Alessandro Genovese e Tutto Molto Bello di Paolo Ruffini.
Ecco una galleria fotografica dell’attrice che, durante la serata, si è prestata alle domande del pubblico:
Con ironia nei confronti del sesso forte, l’attrice dichiara la sua volontà cinematografica: “Il mio tèlos (fine) è fare un film dove io sono la protagonista … e dove questi maschi mi facciano da spalla“.
Nel corso dell’intervista, all’ideatore dell’Italian Movie Award, Chiara dedica un applauso perché “Riesce, con il suo festival, a cogliere le novità dell’anno“.
La presentatrice dà, inoltre, appuntamento per il 21 giugno a Firenze con gli Mtv Music Awards con la partecipazione alla conduzione di Pif, vincitore del David di Donatello per il film La Mafia Uccide Solo D’Estate. Come ricorda Carlo Fumo, il film di Pif sarà proiettato il 24 giugno dopo l’intervista per l’Italian Movie Award all’attrice Cristiana Capotondi.
Alla domanda del direttore: “Tu preferisci Chiara attrice o Chiara presentatrice?“, l’artista risponde di mettere la stessa voglia nel fare entrambe le cose se si tratta di un bel progetto.
[ads2]
La domanda sull’ambiente, tema dell’Italian Movie Award, rivela un’artista attenta al messaggio che il cinema deve lanciare. Parlare di certi argomenti nei prodotti cinematografici sensibilizza il pubblico di tutte le età perché i film sono “Veicoli tramite i quali si arriva in maniera diretta ai giovani“.
Chiara Francini, con l’immediatezza che la contraddistingue, consiglia a tutti i giovani interessati al suo mestiere di studiare e rende pubblico il suo motto: “Volli sempre volli fortissimamente volli“.
Alla fine dell’intervista, dopo la lettura delle poesie Terra dei fuochi e Camorra, fucili e munnezza, giunge il momento del premio realizzato da Cerrato Officine s.r.l.
Carlo Fumo motiva con queste parole il premio:
“Per le sue grandi capacità nell’interpretare, con accattivante maestria e originalità, un ruolo eclettico e poliedrico come quello di Beatrice nel film “Pazze di Me” di Fausto Brizzi”.
Dopo i saluti finali e le fotografie di rito, il pubblico è pronto per la proiezione gratuita di Pazze di Me, film diretto da fausto Brizzi.
L’Italian Movie Award vi dà appuntamento per oggi, 16 giugno, alle ore con il seguente programma:
ORE 17:00 – MasterClass:
Movie Review – il Mestiere della Critica con il critico prof. Valerio Caprara, a cura della Scuola di Cinema di Napoli in collaborazione con Film Commission Regione Campania.
ORE 18:30 – Proiezioni e votazioni cortometraggi Italian & European Competition:
– Un Amore di Plastica di Corrado Ceron (Italia 2012)
– Beetween Paradise and Hell di I.Deari (Macedonia 2013)
– Post Scriptum di Anastasiia Kharamova (Ucraina 2013)
–Fated di Blerim Gjoci (Kosovo 2013)
Vi lasciamo, infine, con una galleria fotografica della terza serata dell’Italian Movie Award.