
Torna la mitica Granfondo Mtb del Partenio, che si snoda tra Rotondi, Cervinara e l’omonimo Parco. Sconti per le iscrizioni entro il 28 agosto
La Granfondo Mtb del Partenio conferma il format delle precedenti edizioni, sia nei percorsi che negli aspetti organizzativi a cura dell’Asd Foder Bike Team, in collaborazione con altre associazioni del territorio, patrocinata dai Comuni di Rotondi, Cervinara (Avellino) e dal Parco Regionale del Partenio.
[ads2]
La manifestazione del 31 agosto fa parte del Giro della Campania Off Road, di cui è l’ottava prova in calendario, e prevede un percorso lungo (40 chilometri) con un corto di 20 chilometri per gli escursionisti e le donne.
GRANFONDO MTB DEL PARTENIO – Dopo un breve trasferimento ad andatura controllata, dal punto di ritrovo fino a Rotondi (circa 4 chilometri), sarà dato il via ufficiale della granfondo (ore 10). Gli escursionisti partiranno 5 minuti dopo.
Si parte da Rotondi in Piazza Vittorio Emanuele, dopo circa 800 metri di basole in pietra, svoltando a sinistra (direzione Santuario). S’inizia a salire su asfalto e, giunti al bivio cimitero, gli agonisti svoltano a destra su un tratto di strada sterrato, per alcuni tratti duro, mentre gli escursionisti seguono la strada principale che li porta sul Santuario.
I due percorsi si incontrano alcuni chilometri dopo, si prosegue su un viottolo abbastanza ampio (sempre in ascesa) fino a raggiungere il primo incrocio, dove si scollina per immettersi sul territorio del comune di Cervinara tramite una discesa tra i castagneti del “Lordicale”.
Dopo il passaggio sotto l’arco gonfiabile, ci si immette su strada in asfalto, si sale per circa 6 chilometri (tratto abbastanza impegnativo). Una volta abbandonato l’asfalto si riprende lo sterrato e dopo circa 900mt si raggiunge il ciglio di Cervinara; dopo pochi metri, si svolta destra per immettersi su un sentiero dove ci sono alcuni saliscendi, fino a toccare i 980 metri sul livello del mare. Alla fine del sentiero si trova il bivio che divide i percorsi: a sinistra gli agonisti, a destra gli escursionisti, e mentre per questi ultimi la salita è finita gli agonisti incontreranno almeno due tratti abbastanza impegnativi. Superati questi, si inizia a scendere fino a raggiungere il gonfiabile.
Per gli escursionisti la passeggiata finisce qui, mentre proseguono, per il secondo giro, gli agonisti che, per effettuare il primo, hanno impiegato massimo 2 ore.