
Nel Consiglio comunale di Camerota, appena concluso, due temi del giorno: il Comprensorio del Monte Bulgheria e la ratifica del protocollo d’intesa tra Comune di Camerota e Meeting del Mare
[ads1]
Al Consiglio comunale di Camerota di oggi, 11 aprile 2016, sono presenti il sindaco Antonio Romano, vicesindaco Michele Del Duca, il presidente Alfonso Esposito, gli assessori Rosario Abbate, Mimmo Ciorciano e Ciro Troccoli per la maggioranza; dell’opposizione invece, Enzo Del Gaudio, Pier Paolo Guzzo, Mario Scarpitta e Orlando Laino.
Due i temi all’ordine del giorno: l’adesione di Camerota al Comprensorio del Monte di Bulgheria, come Comune capofila, tra i comuni di San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Celle di Bulgheria. Un’occasione importante, che Romano sottolinea e che viene sostenuta anche dall’opposizione, in quanto porta ad un’apertura territoriale e ad una nuova forma mentis per la promozione turistica e la valorizzazione del tessuto culturale e paesaggistico del comprensorio.
Prima di passare alla votazione, che ha visto tutti d’accordo, l’opposizione ci tiene a proporre anche l’inclusione del Comune di Centola nel Comprensorio per un continuo dialogo tra i due comuni limitrofi; il Sindaco però, spiega che all’interno del territorio del Comprensorio del Monte Bulgheria è un’area che non coinvolge, in termini di confini, il Comune di Centola.
Il secondo punto, che vede maggioranza e opposizione all’insegna del dialogo costruttivo, è la ratifica del protocollo d’intesa per risolvere la questione legata al Meeting del Mare, che ha visto un continuo dibattito nelle scorse settimane, portando maggioranza (in particolare il Sindaco e l’assessore Ciro Troccoli), così come nell’opposizione (in particolare Pier Paolo Guzzo e Mario Scarpitta), alla richiesta di un Consiglio straordinario per impegnarsi a risolvere i problemi di natura economica legati alla manifestazione.
Il sindaco Antonio Romano, spiega in Consiglio, che il protocollo d’intesa è stato già firmato e deliberato, prevedendo un impegno spesa di 30.000 euro, che saranno anticipati attraverso una percentuale della tassa di “soggiorno” che sarà richiesta alle strutture ricettive; sarà una sorta di conto corrente, dedicato all’edizione del Meeting del Mare 2016, su cui avere la cifra per garantire l’anteprima, previsto tra il 2 e il 4 giugno. Non solo l’Amministrazione ci tiene a dare una veloce esecuzione al protocollo, così come saranno garantiti i servizi logistici e di sicurezza interni a Marina di Camerota ed esterni, per una riuscita ottimale dell’evento.
Tutti favorevoli, con l’augurio, da parte dell’opposizione, di rispettare i tempi previsti per l’esecuzione del protocollo d’intesa; responsabilità che il Sindaco si assume.
[ads2]