
L’attrice-cuoca Flavia ha aggiunto un pizzico di fantasia, proveniente dalla letteratura e dalla cultura popolare, ai piatti a base di pesce
[ads1]
Salerno Letteratura ha dedicato ai bambini uno degli appuntamenti più stuzzicanti di oggi, 26 giugno. Con la cuoca Flavia, al Ristorante Vinile, le storie di mare hanno animato la cucina a base di pesce per un pranzo davvero unico.
L’evento delle 13, voluto e organizzato da Daria Limatola, si inserisce nell’ambito di Salerno Letteratura, il festival che sta animando la città dal 22 giugno, spiccando per originalità tra le iniziative dedicate ai bambini. Proprio a loro, i più piccoli, sono stati dedicati numerosi incontri perché Salerno Letteratura non ha dimenticato proprio nessuno, coniugando, con professionalità, cultura e divertimento.
Una cattedra allestita con pentole, padelle, mestoli e pesci rigorosamente di peluche all’entrata del Ristorante Il Vinile ha attirato l’attenzione di non pochi turisti, che hanno assistito ai racconti dell’attrice-cuoca.
Il tema principale di aneddoti, miti e modi di dire, raccontati dalla cuoca Flavia ai piccoli ascoltatori, ha regalato momenti di gioia facendo gustare a tutti assaggi di magia e fantasia al sapore di mare.
Dal detto “Chi per questi mari va… questi pesci piglia” a “sei magro come un’alice”, passando per la leggenda su come sono nate le alici, Salerno Letteratura ha offerto uno spettacolo unico. La cuoca è riuscita a condire con un pizzico di fantasia proveniente dalla letteratura e dalla cultura popolare i piatti a base di pesce, preparati dai cuochi del Ristorante Il Vinile.
Se ancora non conoscete Salerno Letteratura, vi invitiamo a consultare il programma cliccando qui per non perdervi gli ultimi appuntamenti del festival cittadino dell’arte e della cultura rivolta a tutti, grandi e piccini.
[ads2]