
La Campania è ancora stretta nella morsa del maltempo. La Protezione Civile regionale ha prorogato l’allerta meteo anche per mercoledì 6 novembre
Ancora maltempo in tutta la Campania. È stata prorogata l’allerta meteo di livello arancione, che vanno dalla 1 alla 5: Piana Campana, Napoli, isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di sarno e Monti Picentini; Alta Irpinia e sannio; Tusciano e Alto Sele.
Proprio per questo motivo, nel Salernitano, sono diversi i sindaci ad aver deciso di chiudere, per la giornata di domani, le scuole.
Nelle altre aree del territorio vige comunque l’allerta meteo Gialla per “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata intensità con rischio idrogeologico localizzato e locali raffiche di vento nei temporali.
Le raccomandazioni
- Di verificare il regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane.
- Di controllare le aree a rischio frana, individuate nei p.s.a.i. dalle autorità di bacino e dei pendii soggetti a fenomeni di erosione, e le zone sottostanti i versanti per la possibilità di trasporto a valle di materiali solidi, per effetto di ruscellamenti superficiali.
- Di monitorare le aree alluvionali ed i corsi d’acqua che attraversano il proprio territorio con particolare riguardo ai punti singolari (ponti, aree golenali, restringimenti dell’alveo, ecc.)
- Di prestare attenzione alle zone depresse, ai sottopassi stradali e ai luoghi e alla rete stradale prossimi a impluvi, canali e corsi d’acqua soggette ad allagamenti.
- Di segnalare con ogni utile dispositivo, la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza.
- Di prestare attenzione alle strutture provvisorie soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, gazebo, impalcature, etc.) e le aree alberate del verde pubblico.