
Il mese d’agosto è ricco di feste, sagre e appuntamenti enogastronomici. Salerno e la sua vasta provincia ospiteranno eventi singolari da non perdere
[ads1]
Sagre, feste, appuntamenti enogastronomici, festival musicali e culturali compongono un ampio ed eterogeneo cartellone degli eventi del mese d’agosto a Salerno e provincia. Un viaggio all’insegna di sapori, arte e tradizioni del territorio campano. Ecco la selezione che proponiamo ai nostri lettori.
Sagra del Mascuotto a Bracigliano
La sagra del Mascuotto braciglianese si svolge ogni anno nella frazione di San Nazario. Dal 29 luglio al 2 agosto sarà possibile degustare il “mascuotto” pane di grano tostato come da antica tradizione, preparato dai mastri fornai braciglianesi. Viene servito secondo le ricette tradizionali: la caponata, mascuotto e mallone e il mascuotto con affettati locali e pomodori.
19esima Festa della Birra Artigianale a Baronissi
Ritorna a Baronissi la Festa della Birra Artigianale giunta alla diciannovesima edizione. La manifestazione organizzata dall’Associazione di volontariato Il Punto di Baronissi si terrà dal 3 all’8 agosto in via Don Minzoni presso l’Area Parcheggio di città della medicina. Sono previsti 15 punti vendita con oltre 50 tipi di birra artigianale campana e oltre 100 stand dedicati all’artigianato locale. Ci saranno inoltre corsi di degustazione gratuiti a cura dell’Unionbirrai.
Sagra della porchetta e della birra alla spina a Pastorano
Ritorna a Pastorano, frazione del Comune di Salerno, la sagra della porchetta e della birra alla spina, giunta alla terza edizione. L’evento organizzato dall’associazione Amici di Pastorano, si terrà dal 5 al 9 agosto. Sarà possibile degustare piatti tipici locali a base di porchetta accompagnati da tanta buona birra. Le serate saranno accompagnate da musica e spettacoli.
Sagra della melanzana alla cioccolata a Maiori
Il 7 e l’8 agosto a Maiori ritorna la sagra della melanzana alla cioccolata. Un viaggio tra sapori, arte e tradizioni. I visitatori potranno assaggiare la Regina, il curioso abbinamento tra la melanzana e la cioccolata. Il tutto sarà accompagnato da vino, musica e il nuovo percorso delle statue viventi.
Alla tavola della principessa Costanza a Teggiano
Ritorna a Teggiano l’11, 12 e 13 agosto la nuova edizione della Festa Medievale “Alla Tavola della principessa Costanza“. Si tratta di un itinerario artistico gastronomico nella Diano dei Principi Sanseverinoa a Teggiano. Percorrendo le antiche stradine, il visitatore potrà ammirare fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l’arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell’orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale, dello scrivano e inoltre il Corteo Storico, gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.
Volcei Wine Jazz a Buccino
Riparte a Buccino il 12 e il 13 agosto la sesta edizione del Volcei Wine Jazz, la rassegna di musica jazz, vino e arte. Location suggestiva della manifestazione il chiostro del Museo Archeologico Nazionale di Volcei. Sarà possibile bere buon vino allietati dalle performances di ottimi musicisti jazz.
Festival dell’Aspide a Roccadaspide
Ritorna il 12,13 e 14 agosto l’appuntamento fisso dell’estate rocchese, il Festival dell’Aspide. L’evento è dedicato alla musica e all’enogastronomia offrendo ai visitatori la possibilità di degustare piatti tipici della tradizione cilentana e della dieta mediterranea. Ogni anno ospiti d’eccezione si esibiscono in performances musicali gratuite.
Sagra del fusillo felittese a Felitto
La manifestazione, giunta alle 41esima edizione si svolgerà dal 13 al 23 agosto nel centro del paese. Organizzata dalla pro loco di Felitto la sagra è divenuta un appuntamento consueto e atteso. Un mix di arte, cultura, natura e gastronomia. Durante la manifestazione si potrà non solo degustare il famoso Fusillo Felittese, ma anche assistere a spettacoli, ascoltare buona musica e intrattenersi nel nostro paese con tante attività diverse quali: una tranquilla passeggiata nel centro storico, una sosta alla piscina comunale, una pausa rigenerante nell’area delle Gole del Calore attraverso una visita naturalistica a piedi o lungo le acque del fiume Calore con canoe e pedalò.
Sagra della lasagna e delle polpette costesi a Mercato San Severino
Ritorna a Costa, frazione di Mercato San Severino, dal 22 al 26 agosto, la sagra della lasagna e delle polpette costesi. Protagonista indiscussa della manifestazione la lasagna farcita e le polpette di Costa preparate secondo un’antica ricetta.
[ads2]